Bando di selezione per la partecipazione al seminario di progettazione VILLARD:19
Villard : 19
Alcamo Marina: Reconstructing the coastal landscape
Bando di selezione per la partecipazione al seminario
che cos'è Villard?
Dal 1999, Villard è un seminario itinerante di progettazione architettonica, a cadenza d'anno accademico, che vede oggi coinvolte, in collaborazione con istituzioni culturali ed enti locali, una selezionata gamma di università, italiane ed estere: le scuole di architettura di Alghero, Ascoli Piceno, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Parigi Malaquais, Patrasso, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Venezia e la scuola di ingegneria di Ancona. Il seminario accoglie fino a 10 studenti per ciascuna scuola partecipante, selezionati in base a criteri di merito. Il programma prevede la messa a punto di un progetto a tema, che in genere è proposto da amministrazioni comunali o enti analoghi, comunque legati alle realtà territoriali. Il tema viene presentato all'inizio del seminario e sviluppato nel corso delle diverse tappe. Il viaggio costituisce la struttura portante del seminario, quale strumento di conoscenza delle città ove il seminario sosta. Durante ogni tappa, con l'apporto dei docenti delle facoltà partecipanti, si tengono incontri, lezioni, conferenze, visite guidate e mostre. Ciascuna tappa dura 3-4 giorni. Il lavoro di progettazione viene svolto principalmente negli orari che le singole sedi dedicano al Workshop. L’itineranza del seminario fa sì che gli studenti entrino in contatto con luoghi fisici e culturali diversi, incrociando esperienze e conoscenze con docenti e studenti di altre sedi. Il seminario si conclude con un evento finale: la mostra, con la presentazione e premiazione dei progetti migliori. Quale strumento duraturo di memoria e condivisione, viene poi dato alle stampe un catalogo, con i lavori degli studenti e gli apporti critici raccolti durante tutto il seminario.
Alcamo Marina: Reconstructing the coastal landscape
è il tema di Villard: 19, che intende avviare una riflessione sulla ricostruzione intesa non soltanto come nuova edificazione o risanamento di un territorio colpito da eventi bellici o sismici, ma anche (per estensione) come riqualificazione di territori fragili, le cui criticità sono dovute anche a rapidi processi di antropizzazione. La città di Alcamo, il cui patrimonio è stato messo a rischio durante il terremoto del 1968, fa parte dei 13 comuni riuniti nell'Associazione della valle del Belice proprio per affrontare il tema della ricostruzione post-terremoto, nonché dei danni procurati in seguito dalle stesse opere di ricostruzione. La fascia costiera di Alcamo ha subito nel tempo una serie interventi che hanno modificato pesantemente le condizioni del litorale sabbioso, lungo circa 12 km: prima con la cesura rappresentata dalla linea ferroviaria Palermo-Trapani (1937), poi con la speculazione edilizia (avviatasi tra fine anni Cinquanta e inizio anni Sessanta del Novecento) che ha saturato il territorio di abitazioni private, con notevoli danni ambientali.
Villard:19 intende proporre idee di progetto che tengano in considerazione il rapporto tra città costiera e struttura naturale del territorio alcamese, il possibile recupero e riuso di aree dismesse, il ripensamento delle infrastrutture, l'articolazione dei percorsi e degli accessi alla spiaggia, le relazioni con i valloni e il retrostante territorio agricolo; in parallelo verranno proposti degli approfondimenti sulla ricostruzione, nelle sue declinazioni di ieri e di oggi, con particolare attenzione ai temi del rischio sismico, idro-geologico e ambientale.
Come si partecipa a Villard?
Possono partecipare alla selezione per Villard: 19 gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Architettura a ciclo unico. Gli interessati devono: superare una selezione interna della facoltà di appartenenza.
Per partecipare alla selezione bisogna far pervenire entro le ore 13 di lunedì 23 ottobre 2017 un unico documento a stampa, formato da pagine A3 orizzontali numerate, contenenti nell'ordine:
- 1. l’intestazione (nome e cognome, numero di matricola, indirizzo email, numero di telefono, corso di laurea cui si è attualmente iscritti, anno di corso
- 2. un album di progetti, composto da 10 tavole al massimo (vanno riportate le denominazioni dei Workshop o corsi frequentati, con particolare riguardo agli esami progettuali, il nome del docente e, per i lavori di gruppo, il nome dei colleghi con i quali si è collaborato)
- 3. curriculum di studi, con l'aggiunta di tutti i docenti con i quali si sono sostenuti gli esami e dei voti riportati
- 4. una lettera motivazionale (al massimo 1000 battute, spazi inclusi) che spieghi le ragioni del proprio interesse per il seminario Villard.
* Il fascicolo a stampa dev'essere consegnato esclusivamente presso l’ufficio del dott. Michele De Lisi, non oltre la scadenza indicata (primo piano del Dipartimento di Architettura).
Per eventuali informazioni, rivolgersi a domenico.potenza@gmail.com
Crediti universitari
Agli studenti selezionati, la partecipazione a Villard darà diritto a crediti universitari, relativi alle discipline della Composizione Architettonica e dell'Urbanistica.
Sito Web
villard.blog
Villard: 19
2017
9-11 novembre | Alcamo
14-16 dicembre | Napoli
2018
gennaio | Ancona e Ascoli Piceno
marzo | Parigi
maggio | Venezia
giugno | Alcamo
responsabile Villard: 19
Fernanda De Maio
Coordinamento seminario Villard: 19
Paolo Bonvini,.Marcello Maltese, Lilia Pagano, Maria Salerno
organizzazione Villard: 19
Andrea Iorio e Daniela Ruggeri
con Pietro Artale e Nicola Provenzano
responsabile nazionale Villard: 19
Marco d’Annutis