Bando di concorso per l'assegnazione del premio di Laurea "Valentina Carpitella" - Prima edizione 2019 rivolto a giovani laureati nei settori disciplinari della Progettazione Architettonica e Urbanistica

Data di pubblicazione del bando: 
21 Febbraio 2019
Data di scadenza: 
15 Aprile 2019 (Tutto il giorno)

Premessa
Il Dipartimento di Architettura intende onorare la memoria dell’arch. Valentina Carpitella, ricercatrice presso il Dipartimento prematuramente scomparsa, attraverso l'indizione del concorso “Premio di laurea in Architettura "Valentina Carpitella”" - Prima Edizione Anno 2019.

(Consiglio di Dipartimento sedute del 19 luglio 2018 e 25 ottobre 20 18)

Art. 1 REQUISITI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO
Il premio è rivolto a giovani laureati talentuosi che abbiano discusso la tesi di laurea in Architettura presso l'Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara nell'ultimo triennio (2016-2018) nei settori disciplinari della Progettazione Architettonica e Urbanistica.

Art. 2 AMMONTARE DEL PREMIO E MODALITA' DI EROGAZIONE
L'importo lordo (onnicomprensivo degli oneri a carico dell'Ente) del premio è di
Euro 1.000,00 per il vincitore;
Euro 500,00 per le due miglior tesi non vincitrici

Il premio sarà corrisposto a cura dei competenti sevizi contabili dell'Ateneo.
E' facoltà della commissione esaminatrice di non procedere all'assegnazione di uno o più premi. Potranno essere assegnate "attestazioni di merito" a tesi non premiate.

Art. 3 MODALITA' E TERMINI Dl PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso, indirizzata al Dipartimento di Architettura e redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al presente bando, deve pervenire entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 15 aprile 2019 con una delle seguenti modalità:

1) inviata, tramite raccomandata postale con Avviso di Ricevimento (A. R.), al seguente indirizzo:
Al Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti Pescara, viale Pindaro 41, Pescara. Per il rispetto del termine non faranno fede il timbro e la data dell’ufficio postale accettante. Sulla busta dovranno risultare le indicazioni del nome, cognome e indirizzo del/la candidato/a; inoltre dovrà essere riportata la dicitura “Premio di laurea Valentina Carpitella” - Prima Edizione Anno 2019.

2) inviata attraverso un messaggio di posta elettronica certificata (PEC) all’'indirizzo: dipartimento.architettura@pec.unich.it, entro il giorno di scadenza del bando. In questo caso, i documenti per i quali sia prevista la sottoscrizione autografa devono a loro volta essere accompagnati da fotocopia di documento di identità e trasmessi dal candidato esclusivamente mediante PEC. Devono essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di macroistruzioni o codici eseguibili, preferibilmente pdf. La ricevuta di ritorno verrà inviata automaticamente dal gestore di PEC, per cui non risulta necessario chiamare gli uffici universitari per sincerarsi dell'arrivo, né risulta necessario spedire alcunché di cartaceo. Nell'oggetto del messaggio di posta elettronica dovrà essere riportata la dicitura “Premio di laurea Valentina Carpitella” - Prima Edizione Anno 2019.

Non saranno accolte domande di partecipazione pervenute oltre la scadenza prefissata.
Nella domanda il/la candidato/a deve dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) il nome, il cognome, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la cittadinanza, la residenza ed il recapito eletto agli effetti del concorso (specificando il codice di avviamento postale, il numero telefonico e l’email);

2) di essere in possesso del titolo di studio richiesto ai fini del! 'ammissione al concorso, indicando la data del conseguimento e il punteggio finale;

3) di non essere risultato vincitore, con lo stesso lavoro di tesi presentato in questo bando, di altri Premi di Laurea;

4) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di partecipazione.

La domanda dovrà essere sottoscritta e corredata della seguente documentazione:

1 - tavola sintetica del progetto in formato A1 verticale (max 3Mb);

2 - relazione al progetto, solo testo (max 5000 caratteri spazi inclusi) che ne indichi obiettivi metodi e risultati;

3 - breve curriculum vitae del candidato e, nel caso la tesi di laurea sia stata elaborata da un gruppo di laureandi, anche degli altri componenti del gruppo;

4 - fotocopia del documento di identità del candidato e, nel caso la tesi di laurea sia stata elaborata da un gruppo di laureandi, anche degli altri componenti del gruppo;

5 - delega dei componenti del gruppo di laureandi ad essere rappresentati nel concorso dal candidato estensore della domanda di iscrizione (nel caso la tesi di laurea sia stata elaborata da un gruppo di laureandi)

La documentazione inviata non verrà restituita.
Le domande che non soddisfino integralmente le condizioni richieste non saranno prese in considerazione.
La partecipazione al concorso comporta l 'accettazione integrale del presente bando.
La falsa riproduzione di documenti e/o l'attestazione mendace comporta l'esclusione dal concorso oppure il diritto di rivalsa nel caso di premio già assegnato.

Art. 4 PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DEL PREMIO
Il premio sarà assegnato in base al giudizio espresso da una commissione di valutazione nominata dal Direttore di Dipartimento.
La Commissione procede a una valutazione comparativa assegnando per ciascun candidato un punteggio fino 100/100 per la tesi presentata. La commissione potrà attribuire un massimo di 20 punti per ciascuno dei seguenti punti di valutazione:

  • Rappresentazione (chiarezza dell’idea, qualità grafica e capacità di sintesi)
  • Relazione con il contesto
  • Composizione architettonica (qualità del progetto e composizione formale)
  • Fattibilità e sostenibilità della proposta dal punto di vista ambientale
  • Soluzioni tecniche (proposte funzionali e innovative dal punto di vista tecnico)

In caso di parità di punteggio, è data precedenza al candidato con il più alto punteggio di laurea. La graduatoria di merito stilata dalla Commissione è pubblicata sul sito ufficiale. Qualora il concorso andasse deserto o la Commissione giudicasse non idonei i candidati, l'importo del premio non viene devoluto. I risultati saranno resi disponibili nel mese di maggio 2019.

L'assegnazione del Premio sarà comunicata ai vincitori a mezzo e-mail prima della consegna ufficiale. Il premio dovrà essere ritirato personalmente durante la cerimonia di consegna.

Art. 5 Responsabile del procedimento amministrativo
Ai sensi del! 'art. 4 della legge 241 del 7 agosto 1990 è nominato Responsabile del procedimento amministrativo il prof. Valter Fabietti, docente di prima fascia del Dipartimento di Architettura.

I/Le candidati/e hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale secondo le modalità previste dal “Regolamento di attuazione della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i. in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi dell'Università degli Studi di Padova” Decreto Rep. 1105/2014 del 23/04/2014.

Art. 6 Trattamento dei dati personali
Con riferimento alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
“Codice in materia di protezione dei dati personali”, concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e, in particolare, alle disposizioni di cui all’art. 13, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dipartimento di Architettura per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche in forma automatizzata.

Il Direttore
Prof. Paolo Fusero

Documenti allegati