Avviso pubblico agli studenti iscritti al CdL in Architettura per la selezione di n. 20 partecipanti al Progetto di competizione Internazionale SOLAR DECATHLON MIDDLE EAST 2018 che si terrà a DUBAI nel 2018

Data di pubblicazione del bando: 
6 Febbraio 2017
Data di scadenza: 
21 Febbraio 2017 (Tutto il giorno)

Il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti Pescara (Leader University) è stato selezionato per partecipare alla Competizione Internazionale SOLAR DECATHLON MIDDLE EAST 2018 che si terrà a DUBAI nel 2018.

Il TEAM di progetto è costituito da:
- Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. D’annunzio” di Chieti Pescara
- Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche (ITAB), Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti Pescara
- Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, Università Degli Studi Di Pisa
- Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
- Dipartimento di Ingegneria civile, Ambientale e Architettura, Università degli Studi di Cagliari

oltre a diverse Aziende ed Organizzazioni.

La competizione prevede la partecipazione di docenti e studenti in tutte le fasi di sviluppo del programma di attività che riguarderà la progettazione, produzione e realizzazione di una casa solare energeticamente autosufficiente, da costruirsi a Dubai nell'autunno 2018 per essere occupata per 15 giorni da alcuni studenti al fine di essere valutata nelle sue prestazioni reali.
Nel corso dello svolgimento del programma di attività e per tutta la sua durata sono previste visite, incontri, seminari, convegni e workshop da tenersi presso le sedi delle varie Università, Aziende ed organizzazioni coinvolte nel progetto oltre che a Dubai in occasione degli eventi previsti dalla Organizzazione promotrice la Competizione.
 

Potranno prendere parte alle attività, nell'ambito delle risorse disponibili, gli studenti laureandi in Architettura, accompagnati dai docenti coinvolti nel programma didattico e di ricerca scientifica Proff. Michele Di Sivo, Antonio Basti, Daniela Ladiana, Filippo Angelucci.
La valutazione della validità didattico/formativa dei progetti riguardanti gli studenti, sarà effettuata dal Responsabile Scientifico del Programma Prof. Michele Di Sivo, che ne sottoporrà i contenuti all’approvazione del Consiglio del Corso di Studio, ai fini del riconoscimento crediti.

ART.1 Partecipazione
Il presente bando è disponibile online, presso il sito del Dipartimento di Architettura http:/www.dda.unich.it
Possono partecipare gli studenti in Architettura in possesso dei requisiti di accesso alla frequenza dei laboratori di Laurea a norma del vigente Regolamento didattico del Corso di Laurea in Architettura.
Gli studenti che volessero partecipare al Progetto sono tenuti a presentare la propria candidatura con le seguenti modalità: inviando una mail di pre-iscrizione al seguente indirizzo: antonio.basti@unich.it
Sono inoltre tenuti a presentarsi per la selezione il giorno 22/02/2017, alle ore 10,00 presso la sede del Dipartimento di Architettura, muniti di un portfolio, con i più significativi progetti svolti, e dell’elenco di tutti gli esami sostenuti con le relative valutazioni.
Eventuali modifiche saranno comunicate agli indirizzi di posta elettronica indicati nella domanda di partecipazione

ART.2 Selezione
La selezione degli studenti partecipanti avverrà a cura di una Commissione composta dai Proff. Michele Di Sivo, Antonio Basti, Daniela Ladiana, sulla base dei seguenti criteri:
- CFU conseguiti e media dei voti;
- esperienze svolte nel campo della ricerca sull’architettura eco-sostenibile e bioclimatica in climi estremi;
- qualità della proposta per il progetto di tesi di laurea redatta in attinenza ai temi del programma didattico e di ricerca scientifica in argomento;
- buona conoscenza della lingua inglese.

ART. 3 Riferimenti Normativi
Gli studenti selezionati, in veste di partecipanti alla competizione Internazionale SOLAR DECATHLON MIDDLE EAST 2018, acquisiranno lo status di cui all’art. 18 comma 5 lett. c) della legge 240/2010 ed avranno accesso al trattamento giuridico conseguente.

 

Pescara, 06/02/2017

Il Responsabile Scientifico del programma didattico e di ricerca scientifica
Prof. Michele Di Sivo

Documenti allegati