AVVISO per l’attuazione di un progetto di merchandising nel cui ambito è promossa la partecipazione degli studenti iscritti ai CdL in Architettura e Design - Bando Pubblico
AVVISO ESPLORATIVO
CONCESSIONE D’USO DEI SEGNI DISTINTIVI DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA PER LA REALIZZAZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI PERSONALIZZATI
Con il presente avviso esplorativo questa amministrazione aggiudicatrice, nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità ed ai sensi delle linee guida ANAC n° 4 di attuazione del D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50, recanti “procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”, intende espletare una indagine di mercato per l’individuazione delle ditte interessate ad essere invitate alla procedura negoziata finalizzata alla conclusione di un accordo quadro con un unico operatore economico avente ad oggetto il servizio in epigrafe.
La procedura negoziata verrà espletata esclusivamente mediante la piattaforma telematica di negoziazione ACQUISTI IN RETE – MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (MEPA) – SETTORE MERCEOLOGICO SERVIZI - SERVIZI DI STAMPA E GRAFICA
1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
DENOMINAZIONE: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI G. D’ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA
INDIRIZZO: Viale Pindaro 42 – 65127 Pescara (PE)
PUNTI DI CONTATTO: Segreteria Amministrativa — Dipartimento di Architettura
Telefono: 085/4537269
E-mail: tullia.rinaldi@unich.it
E-mail certificata: dipartimento.architettura@pec.unich.it
Indirizzo internet: www.unich.it
Responsabile: Dott.ssa Tullia Rinaldi
Determina di spesa: delibera CdD del 16/05/2019
2. DEFINIZIONE
Sono segni distintivi del Dipartimento di Architettura, nel seguito denominato Dipartimento, gli elementi grafici distintivi delle attività e dei progetti del Dipartimento medesimo, tratti dai lavori eseguiti nell’ambito delle dette attività/progetti o appositamente ideati per assolvere a tale funzione identificativa.
3. FINALITA’
Il Progetto nasce all’interno delle iniziative per l’orientamento universitario e sviluppa un disegno più ampio di comunicazione e promozione dell’immagine del Dipartimento.
Lo scopo è valorizzare un potenziale presente nelle varie componenti del Dipartimento, docente, tecnica e studentesca, che correntemente trova espressione negli strumenti di comunicazione predisposti in occasione delle attività di orientamento, convegnistiche, culturali, attraverso la realizzazione e commercializzazione di linee di prodotti che riproducano loghi, immagini, acronimi delle attività e dei progetti di Dipartimento.
4. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio, disciplinato dall’ accordo quadro con un solo operatore economico ai sensi dell’art. 54, comma 3 del D.lgs. 50/2016, ha ad oggetto l’esecuzione di tutti gli interventi che riguardano la commercializzazione dei prodotti personalizzati con i segni distintivi del Dipartimento di Architettura.
Nello specifico costituiscono oggetto dell’appalto:
a) la concessione d’uso dei segni distintivi del Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, per l’ideazione, la realizzazione e la commercializzazione di prodotti personalizzati con tali segni;
b) la progettazione e l’allestimento di un punto vendita dei prodotti di cui al precedente punto a), anche all’interno di esercizio commerciale già in essere;
c) la commercializzazione on line;
d) la fornitura al Dipartimento a prezzi ribassati dei prodotti commercializzati;
e) l’eventuale sviluppo del progetto grafico tramite l’apporto partecipativo di studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Architettura. Durata dell’accordo quadro: anni n. 2 (due)
Valore massimo dell’accordo quadro: € 39.000,00 oltre Iva di legge;
5. MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Procedura negoziata ai sensi dell’art.36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 50/2016 per la conclusione di un accordo quadro con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per gli aspetti quantitativi riferiti ai costi e ai prezzi.
6. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è riservata agli operatori economici in possesso, pena esclusione, dei seguenti requisiti di carattere generale e tecnico professionale:
a) insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i.;
b) iscrizione nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio per l’esercizio dell’attività oggetto della gara;
c) essere in possesso delle risorse umane e tecniche (attrezzatura, materiale e equipaggiamento tecnico) e dell’esperienza necessarie per eseguire il servizio con adeguato standard di qualità, avendo svolto nell’ultimo triennio servizi analoghi a quelli oggetto dell’appalto.
7. MODALITA’ E TERMINE Dl PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE
Gli operatori interessati potranno presentare la propria manifestazione di interesse mediante apposita dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante, in conformità al modulo Allegato 1 – Manifestazione di interesse, con la quale si attesti, tra l’altro, il possesso dei seguenti requisiti:
— insussistenza delle cause ostative di cui all’art. 80 del D.lgs 50/2016;
— iscrizione alla Camera di Commercio per settore di attività adeguato al servizio in oggetto;
— requisiti di qualificazione economico—finanziaria e tecnico—organizzativa come specificati al precedente punto 6.
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 29/07/2019 all’attenzione del RUP Dott. Tullia Rinaldi esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: dipartimento.architettura@pec.unich.it
Nell’oggetto della comunicazione dovrà essere riportato quanto segue:
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE A PROCEDURA NEGOZIATA PER LA CONCUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO AVENTE AD OGGETTO SERVIZI DI MERCHANDISING
Il recapito tempestivo delle istanze rimane ad esclusivo rischio dei mittenti nel caso, per qualsiasi motivo, non venga effettuato in tempo utile all’indirizzo indicato.
8. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CHE SARANNO INVITATI ALLA PROCEDURA
Saranno invitati a partecipare alla successiva procedura negoziata tutti gli operatori economici che avranno fatto pervenire istanza di segnalazione di interesse in tempo utile e che siano in possesso dei requisiti richiesti, secondo quanto specificato al punto n. 6.
Ove all’esito del presente avviso non si raggiunga il numero minimo di cinque operatori economici, l’amministrazione aggiudicatrice si riserva di invitare alla procedura negoziata tanti operatori economici fino al raggiungimento della predetta soglia minima, da individuare tramite la funzione “sorteggio” RDO MEPA, fatto salvo l’accertamento del possesso dei requisiti di cui al punto 6.
Il presente avviso ha scopo esclusivamente esplorativo, trattandosi semplicemente di un’indagine di mercato finalizzata all’individuazione di operatori economici da invitare alla successiva procedura negoziata per la conclusione di accordo quadro avente ad oggetto il servizio di merchandising.
Essa, pertanto, non comporta l’instaurazione di posizioni giuridiche od obblighi negoziali nei confronti dell’Amministrazione Aggiudicatrice, che si riserva la possibilità di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il procedimento avviato, e di non dar seguito all’indizione della successiva gara per l’affidamento del servizio di cui trattasi, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.
9. PROCEDURA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
La RDO verrà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ex Art. 83 del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., in base agli elementi di valutazione di seguito indicati, per ciascuno dei quali è individuato il relativo punteggio massimo attribuibile:
Parametro Punteggi Massimo
A) Valore tecnico 60
B) Offerta economica 40
Totale 100
A - Valore tecnico
Il punteggio relativo al valore tecnico sarà così ripartito tra i seguenti aspetti parziali:
A.1 - Proposta merceologica: ecosostenibilità, varietà, profondità di gamma, qualità estetica dei prodotti da personalizzare con i segni distintivi del Dipartimento.
Punteggio massimo........................................................................................................15
A.2 – Inclusione degli studenti iscritti in corso ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Architettura:
progetto per il regolare impiego degli studenti nelle fasi di ideazione e/o commercializzazione dei prodotti.
Punteggio massimo..........................................................................................................15
A.3 - Punto vendita: modalità di esercizio (orari, personale addetto, vetrina), assistenza ai clienti, prossimità al campus universitario;
Punteggio massimo..........................................................................................................15
A.4 - Vendita on-line attraverso apposita sezione del sito web del Dipartimento: progetto grafico, condizioni di vendita, modalità di pagamento, assistenza ai clienti.
Punteggio massimo..........................................................................................................15
B – Offerta economica
Il punteggio relativo all’offerta economica sarà così ripartito tra i seguenti aspetti parziali:
B.1 - Sconto percentuale sul prezzo di listino dei prodotti, praticato in favore degli studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Architettura.
Punteggio massimo..........................................................................................................15
B.2 - Sconto percentuale sul prezzo di listino dei prodotti praticato in caso di acquisto da parte del Dipartimento.
Punteggio massimo..........................................................................................................20
B.3 - Royalty per l’utilizzo dei segni distintivi del Dipartimento, espressa in percentuale sul volume
di affari di vendita dei prodotti al netto dell’IVA.
Punteggio massimo...........................................................................................................5
Il Dipartimento potrà destinare la quota come sopra determinata ai punti B2 e B3 a promozione e sostegno dell’impiego e correlata remunerazione degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Architettura nelle fasi, rispettivamente, di ideazione (quota B2) e commercializzazione dei prodotti (quota B3) di cui al presente appalto.
Tutti i punteggi, parziali e totali, saranno approssimati alla seconda cifra decimale.
10. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
In sede di RDO sono ammesse offerte parziali o incomplete. Si procederà all’affidamento del servizio anche in presenza di una sola offerta, purché valida, congrua e conveniente, in quanto contenente elementi qualitativi adeguati e congrue garanzie organizzative.
L’offerta deve contenere, a pena di esclusione, la documentazione di cui ai successivi punti a) e b).
a) Offerta Tecnica contenente:
a1) la proposta di catalogo dei prodotti che si intende personalizzare con i segni distintivi del Dipartimento. Tale proposta dovrà essere corredata delle seguenti informazioni:
- disegni degli articoli che si intende produrre;
- scheda tecnica del prodotto in cui vengano indicate le caratteristiche tecniche, evidenziando in particolare l’utilizzo di materie prime naturali o riciclate, o altre caratteristiche comprovanti una produzione che soddisfi requisiti di qualità ambientale, sociale ed economica;
- indicazioni inerenti la filiera produttiva (con esplicita indicazione della/e Ditta/e che intervengono nella realizzazione del manufatto finale);
- bozza grafica delle etichette e degli imballaggi;
a2) il piano relativo alla commercializzazione della linea di prodotti di cui al punto precedente. Tale piano dovrà essere organizzato in sottosezioni corrispondenti agli elementi di valutazione di cui al precedente Articolo 9, p.ti A.3 (punto vendita); A.4 (vendita on-line).
a3) la proposta di inclusione degli studenti iscritti in corso ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Architettura nelle fasi di ideazione e/o commercializzazione dei prodotti.
L’Offerta tecnica non dovrà includere alcuna indicazione economica diretta o indiretta, pena l’esclusione dalla gara.
b) Offerta Economica
b1) royalty sulle vendite in favore del Dipartimento, espressa in percentuale sul volume di affari di vendita dei prodotti, al netto dell’IVA;
b2) sconto percentuale sul prezzo di listino dei prodotti praticato in caso di acquisto da parte del Dipartimento.
b3) sconto percentuale sul prezzo di listino dei prodotti praticato in caso di acquisto da parte degli Studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Architettura.
Nel caso di discordanza tra l’indicazione in cifre e quella in lettere, è valida l’indicazione più vantaggiosa per l’Amministrazione (ex art.72 RD n.827/1994).
L’Università non è tenuta a corrispondere compenso e/o rimborso alcuno ai concorrenti, per qualsiasi titolo o ragione, per le offerte presentate.
Il periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta è di 180 giorni dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte.
11. CONDIZIONI DELL’ACCORDO QUADRO
L’accordo quadro obbliga le parti al rispetto delle seguenti condizioni contrattuali:
- Il Dipartimento approva le linee di prodotti da personalizzare e da commercializzare.
- Gli ordini di fornitura al Dipartimento dovranno essere eseguiti entro 15 gg.
- I prodotti della “linea continuativa” entro un massimo di n. 10 prodotti, dovranno essere disponibili in magazzino con uno stock minimo per la consegna immediata all’acquirente.
- Il Dipartimento è estraneo al rapporto di vendita al pubblico;
- Il Dipartimento è estraneo al rapporto di impiego/commessa verso gli studenti iscritti ai propri Corsi di Laurea.
12. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile unico del procedimento è la Dott.ssa Tullia Rinaldi
13. PUBBLICAZIONE AVVISO E PUBBLICITA’
Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio dell’Università G.d’Annunzio di Chieti-Pescara e sul sito istituzionale dell’Ente www.unich.it - Home » Amministrazione trasparente » Bandi di gara e contratti » Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura, unitamente al modello Allegato 1 – Manifestazione di interesse.
Eventuali integrazioni, specifiche e/o variazioni relative al presente avviso saranno tempestivamente pubblicate sul sito internet dell’Ente www.unich.it- Home » Amministrazione trasparente » Bandi di gara e contratti » Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura.
14. TRATTAMENTO DATI PERSONALI
In ottemperanza alle disposizioni del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (General Data Protection Regulation) e del D.Lgs. n.196/2003, si precisa che il trattamento dei dati personali ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di affidamento e si informa che i dati dichiarati saranno utilizzati dagli uffici esclusivamente per l’istruttoria dell’istanza presentata e per le formalità ad essa connesse. Il responsabile del trattamento dei dati è il responsabile del procedimento sopra indicato.
Il Direttore
Prof. Paolo Fusero