Vincita dell’Erasmus Mundus Design Measures - Erasmus+

3 Novembre 2023
Vincita dell’Erasmus Mundus Design Measures - Erasmus+

Il Dipartimento di Architettura di Pescara, insieme a docenti del DNISC e DiSFIPEQ, ha vinto un finanziamento per il progetto EMDM EX-MIND che mira a sviluppare un innovativo programma di master transnazionale basato sul paradigma della Mente Estesa applicato alla progettazione. Il progetto integra architettura, urbanistica, neuroscienze, studi cognitivi ed economia comportamentale per formare studenti professionisti con una visione innovativa del "benessere" basata su una nuova relazione tra mente umana, comportamenti, ambiente e spazi architettonici e urbani.

 

Il progetto vede coinvolti docenti, ricercatori e dottorandi dell'UdA tra cui: Lorenzo Pignatti, Massimo Angrilli, Donatella Radogna, Riccardo Palumbo, Pierluigi Sacco, Alessandro Crociata, Marcello Costantini, Francesca Ferri, Davide Pietroni, Filippo Angelucci, Luciana Mastrolonardo, Stefania Gruosso, Andrea Di Cinzio, Giulia Candeloro e Lorenzo Morelli. 

 

Il Partenariato nasce da un precedente lavoro di lunga durata tra Italia (IT), Spagna (SP), Slovenia (Sl), Bosnia-Erzegovina (BH), Armenia (AM), già coinvolti in un progetto Erasmus+ TACSEEM dal 2020. Questa rete è stata ampliata con alcuni centri universitari europei di eccellenza in neuroscienze e scienze comportamentali applicate all'arte e alla cultura, come Paesi Bassi (NL), Svezia (SE), Repubblica Ceca (CZ) e altri Paesi terzi come l'Albania (AL).

 

Il progetto EMDM EX-MIND immagina un nuovo paradigma didattico in grado di collegare le discipline della progettazione alle dinamiche dei cambiamenti comportamentali necessari per rispondere ai grandi temi delle sfide e delle complessità attuali (mitigazione e adattamento climatico, flussi migratori, transizioni delle città medie, ecc.) Il progetto contribuirà a questa visione collegando tutti i migliori IIS che stanno lavorando sul tema, attraverso un'analisi esplorativa e una conferenza internazionale. Un test di Master sarà condotto anche durante una Summer School nella città di Pescara. Alla fine del progetto saranno pubblicati un programma di master comune e procedure amministrative comuni.