Bando per la selezione di n. 3 studenti iscritti al CdL in Architettura per la realizzazione di una mobilità internazionale “Progetto erasmus+ Summer School" presso l’università di Malaga (Spagna) 17–30 luglio 2022

Data di pubblicazione del bando: 
20 Aprile 2022
Data di scadenza: 
5 Maggio 2022 (Tutto il giorno)

 

BANDO PER LA SELEZIONE DI N. 3 STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA per la REALIZZAZIONE DI UNA MOBILITÀ INTERNAZIONALE legata al progetto Erasmus + - KA2 - “Transforming Architectural and Civil Engeenering Education towards a Sustainable Model/TACEESM” - SUMMER SCHOOL PRESSO L’UNIVERSITA’ DI MALAGA (SPAGNA)

17 – 30 Luglio 2022

IL DIRETTORE del DIP.TO

DISPONE

L’emanazione del bando di selezione di n. 3 studenti, iscritti al Corso di Laurea in Architettura, per la partecipazione ad una mobilità presso SUMMER SCHOOL del progetto europeo TACEESM (Transforming Architectural and Civil Engineering Education towards a Sustainable Model)

Apertura Bando: 20 APRILE 2022
Chiusura Bando: 5 MAGGIO 2022

ART. 1 – Oggetto della selezione
Viene effettuata la selezione di n. 3 studenti iscritti al Corso di Laurea in Architettura per la partecipazione ad una mobilità presso L’UNIVERSITA’ DI MALAGA (SPAGNA)

La mobilità si terrà dal 17.07.22 al 30.07.22 compresi ed avrà come oggetto la partecipazione ad una Summer School che si terrà dal 18 al 29 luglio (12 giorni), con attività di ricerca progettuale legata alla zona portuale della città di Malaga (consultare programma preliminare al link https://drive.google.com/file/d/1kAEspR7mnRGy8mUNAZKax-2jLvhmusTs/view?usp=sharing).

Per la partecipazione alla Summer School saranno riconosciuti 4 CFU.

La borsa a favore di studenti vincitori avrà un importo complessivo massimo pari ad Euro 1.045,00 per studente di cui Euro 275,00 per le spese di viaggio più un rimborso giornaliero di Euro 55,00.

ART. 2 – Requisiti di ammissione
Possono presentare candidatura:

- gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Architettura.

I requisiti per gli studenti sono:
1) Essere iscritti al Corso di Laurea in Architettura.
2) Possedere buona conoscenza della lingua inglese.
3) Avere già svolto gli esami di Urbanistica 3 e Composizione Architettonica 4.

ART. 3 - Modalità di presentazione della candidatura
La domanda di partecipazione sottoscritta dal partecipante (allegato 1) dovrà essere trasmessa entro il 5 Maggio 2020 via e-mail a stefania.gruosso@unich.it

ART. 4 – Modalità di selezione
- La selezione degli studenti verrà effettuata sulla base dei voti ottenuti negli esami di Urbanistica 3 e Composizione Architettonica 4; sulla conoscenza della lingua inglese e sulla presentazione di un portfolio delle esperienze di progettazione (didattiche ed extra-didattiche, come partecipazione a concorsi o collaborazione ad attività di ricerca ecc.).

Nella selezione degli studenti in caso di parità sarà scelto il partecipante più giovane di età.

ART. 5 – Candidati risultati vincitori
L’elenco dei vincitori verrà pubblicato sul sito del Dipartimento di Architettura.
I vincitori saranno contattati dal settore International Partnership dell’amministrazione centrale per firmare l’accettazione della borsa e per compilare la modulistica per l’erogazione del contributo economico.

ART. 4- Contributo alle spese e modalità del rimborso
Gli studenti vincitori della selezione otterranno un sostegno finanziario per la realizzazione della mobilità pari ad un massimo di 55,00 euro al giorno e per un rimborso delle spese di viaggio per un massimo di Euro 275,00 (totale Euro 1045,00). Il contributo sarà erogato in anticipo. Per la partecipazione alla Summer School saranno riconosciuti 4 cfu. Al ritorno i partecipanti dovranno presentare la seguente documentazione, pena restituzione dell’importo:

• Attestato di partecipazione con date della mobilità fisica.

ART. 6 – Trattamento dei dati personali
Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione al concorso saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura selettiva secondo le disposizioni del regolamento UE n. 2016/679.

Firmato
Il Direttore del Dipartimento di Architettura
Prof. Lorenzo Pignatti

Documenti allegati