Avviso di selezione per il conferimento di n. 6 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative - SUMMER SCHOOL 28 AGOSTO - 9 SETTEMBRE 2017
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 ASSEGNI PER ATTIVITA' DI TUTORATO
SUMMER SCHOOL 2017 - 28 agosto - 9 SETTEMBRE 2017
A.A. 2017/2018
1. Definizioni
per attività di tutorato, si intendono le attività dirette a orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, in base a quanto previsto dall'art. 13 della Legge 341/1990;
2. Indizione
È indetta una selezione per il conferimento di assegni di attività di tutorato aperta agli studenti capaci e meritevoli regolarmente iscritti a Corsi di Dottorato di Ricerca e a Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico dell'Università degli Studi G. d'Annunzio” Chieti-Pescara per l'assolvimento delle attività di seguito specificate:
n. 4 assegni per n. 50 ore di attività ciascuno da affidarsi a studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Architettura
n. 2 assegni per n. 50 ore di attività ciascuno da affidarsi a studenti iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca
Per tutte le tipologie delle attività suddette il compenso spettante è determinato in euro 10,00/ora, al lordo degli oneri fiscali a carico dell'Ente e del percipiente.
3. Requisiti di ammissione
Possono presentare domanda di ammissione alla selezione gli studenti capaci e meritevoli, regolarmente iscritti ai Corsi di Studio dell'Ateneo di seguito indicati:
a) Studenti iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca di questa Università, con curriculum in Architettura
b) Studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura, che abbiano sostenuto l'esame di Composizione 5
4. Impegno e compenso
a) L'attività degli studenti beneficiari degli assegni è svolta sotto il coordinamento e controllo dei docenti incaricati.
b) Gli assegni di cui al presente Bando non possono superare il limite massimo di 400 ore/anno per un compenso orario di euro 10,00/ora, al lordo degli oneri fiscali a carico dell'Ente e del percipiente, e non possono in alcun caso superare l'importo massimo di Euro 4.000 lordi.
c) L'assegno sarà corrisposto in due soluzioni così determinate:
60% a seguito dell'avvenuta prestazione di pari quota oraria del relativo affidamento;
40% a saldo, previa positiva valutazione da rilevarsi mediante somministrazione di apposito questionario agli studenti dei Corsi di Studio fruitori delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero prestate dagli assegnisti.
d) Lo svolgimento delle attività e la conseguente corresponsione del compenso deve intendersi interrotto dal momento di cessazione dello status di studente iscritto all'Università. In tal caso il compenso sarà rapportato al numero di ore effettivamente svolte.
e) Il compenso dovuto allo studente sarà liquidato dall'Ateneo entro 45 giorni dal termine del rapporto di collaborazione certificato dal Responsabile del Dipartimento di assegnazione mediante bonifico bancario. Agli assegni di cui al presente articolo si applicano, in conformità a quanto stabilito dall'art. 1 comma 3 della Legge 170/2003, le disposizioni dell'articolo 10-bis del Decreto Legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, nonché quelle dell'articolo 4 della Legge 13 agosto 1984 n. 476 e successive modificazioni, nonché in materia previdenziale, quelle dell'articolo 2 commi 26 e seguenti della Legge 8 agosto 1995 n. 335 e successive modificazioni.
N.B. Ogni studente titolare di assegno per le attività di cui al presente avviso dovrà provvedere entro 30 giorni dall'inizio del conferimento dell'incarico (data di sottoscrizione del contratto) ad apertura di posizione previdenziale obbligatoria mediante iscrizione alla Gestione Separata INPS per lavoratori parasubordinati attraverso la presentazione di domanda di iscrizione telematica collegandosi sul sito www.inps.it Servizi on line - Accedi ai servizi - Elenco di tutti i servizi o Per tipologia – Lavori parasubordinati: iscrizione accesso con PIN OnLine, dopo essersi muniti di codice PIN rilasciato dall'Ente previdenziale su richiesta on-line da parte dell'interessato. Qualora lo studente risulti già iscritto alla Gestione Separata INPS non dovrà effettuare nuova iscrizione. I compensi saranno assoggettati al contributo previdenziale INPS - Gestione Separata in misura percentuale secondo l'aliquota in vigore.
5. Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione alla selezione da redigersi esclusivamente su apposito modulo - in carta semplice - allegato al presente avviso (All. A) deve essere inviata al Direttore del Dipartimento di Architettura, viale Pindaro n. 42 - 65127 PESCARA, entro il termine perentorio di giorni venti, che decorre dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente bando sul sito VVeb dell'Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara (www.unich.it) - albo pretorio on-line.
La domanda potrà essere inviata con le seguenti modalità:
- a mezzo raccomandata A.R. La data di spedizione è comprovata dal timbro postale. Il plico contenente la domanda con gli allegati deve riportare sull'involucro esterno l'indicazione del cognome e nome, l'indirizzo del candidato e la dicitura “BANDO STUDENTI N 1/2017":
- a mezzo pec all'indirizzo di posta certificata dipartimento.architettura@pec.unich.it, riportante in oggetto la dicitura “BANDO STUDENTI N 1/2017”.
Le domande pervenute oltre il termine sopra citato o con mezzi di trasmissione diversi da quelli prescritti, non saranno prese in considerazione e di conseguenza escluse dalla selezione.
6. Commissione di Valutazione
La Commissione deputata alla valutazione delle candidature e alla formazione delle relative graduatorie di merito, è nominata dal Direttore di Dipartimento, con la seguente composizione:
1 Presidente (docente)
1 Componente
1 Componente
La commissione potrà svolgere i propri lavori anche in modalità telematica.
7. Criteri di selezione dei candidati
La Commissione di valutazione di cui al precedente art. 6 del presente Avviso, procederà alla valutazione delle candidature tenendo conto delle condizioni di merito degli studenti, di seguito individuate:
a) per gli iscritti a Corsi di Dottorato di ricerca con sede amministrativa presso l'Atene saranno valutate prioritariamente le domande degli iscritti all'ultimo anno dei Corsi di cui trattasi e conseguentemente, in ordine decrescente, relativamente all'anno di iscrizione, le domande degli altri candidati sino agli iscritti al primo anno. Qualora due o più candidati risultino a pari condizioni di merito, la precedenza in graduatoria andrà al candidato meritevole privo di borsa di studio. ln caso di ulteriore parità, sia fra candidati con borsa che fra candidati privi di borsa, prevarrà il candidato più giovane d'età;
b) per gli studenti iscritti a Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico, le condizioni di merito sono accertate in relazione al maggior numero di crediti formativi acquisiti fino alla data di presentazione della domanda. Qualora due o più candidati abbiano conseguito il medesimo numero di crediti formativi, la precedenza in graduatoria sarà determinata dalla votazione media ponderata calcolata esclusivamente sugli esami sostenuti con valutazione espressa in trentesimi. ln caso di ulteriore parità, la preferenza verrà accordata al candidato più giovane di età
8. Modalità di pubblicazione delle graduatorie e comunicazioni in merito alla presente procedura
La pubblicazione delle graduatorie di cui all'art. ó avverrà a cura del Dipartimento, sul sito web di Dipartimento e sull'Albo Pretorio on-line all'indirizzo:
http://www.albo-pretorio.it/albo/index.php?id sezione=0&sottodominio=unich nella sezione Avvisi.
La pubblicazione rappresenterà l'unico mezzo di notifica agli interessati. Le comunicazioni ai vincitori in merito alla presente procedura saranno inoltrate esclusivamente alla casella di posta elettronica indicata dal candidato nella domanda di partecipazione.
9. Inizio delle Attività
l candidati utilmente collocati in graduatoria saranno invitati a mezzo mail a comunicare la rispettiva disponibilità, in tempo utile per consentire il necessario scorrimento della graduatoria entro l'inizio delle attività, previsto per il giorno 28 agosto 2017. Le attività si svolgeranno in aderenza al programma della Summer School, sotto il coordinamento organizzativo- didattico da parte del Prof. Lorenzo Pignatti.
10. Ricorsi
Eventuali ricorsi avverso i risultati delle graduatorie potranno essere esperiti entro 15 giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie e dovranno essere inoltrati al Presidente della Commissione di cui al precedente art. ó mediante: spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o corriere espresso al Direttore del Dipartimento di Architettura, viale Pindaro n. 42 - 65127 PESCARA
11. Trattamento dati personali
l dati personali raccolti saranno trattati dal Dipartimento di Architettura, per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30.06.2006 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
12. Copertura assicurativa
L'Ateneo provvede alla copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile verso terzi a favore degli studenti.
13. Norme finali
Per quanto non espressamente contemplato nel presente Avviso si rimanda al “Regolamento per l'attribuzione di assegni destinati all'incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero” e alla normativa generale citata in premessa.
Responsabile del Procedimento Amministrativo (L. 241/1990): Dott.ssa Tullia Rinaldi
Tel +39 085 4537269 indirizzo e_mail t.rinaldi@unich.ít
ll Direttore del Dipartimento
Prof. Paolo Fusero
Allegati:
Bando Pubblico
Moduo Domanda
Documenti allegati
- Risultati della Selezione