Ammissione a.a. 2025/26

REQUISITI E MODALITA' PER L'AMMISSIONE AL CDL IN ARCHITETTURA

Il Corso di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico LM-4 (5 anni) prevede che per potersi immatricolare è obbligatorio superare una Prova di Ammissione programmata sulla base delle indicazioni e dei criteri forniti ogni anno dal M.U.R. (Ministero dell’Università e della Ricerca)

Per la partecipazione alla Prova di Ammissione è richiesto un titolo di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente per l’accesso alla formazione universitaria.
La prova di ammissione, oltre ad una conoscenza su temi di cultura generale, comprensione del testo e ragionamento logico, prevede la verifica di una conoscenza di base nelle seguenti discipline: Storia dell'Architettura, Disegno, Fisica e Matematica.

La prova di ammissione si svolge in modalità a distanza nella data e con le procedure indicate nell’AVVISO DI SELEZIONE 

Per l’A.A. 2025/2026 i posti disponibili per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale direttamente finalizzato alla professione di Architetto assegnati alla sede di Pescara sono:

  • n. 120     posti per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia
  • n.     3      posti riservati a studenti non comunitari non residenti in Italia
  • n.     2      posti riservati a studenti cinesi aderenti al programma “Marco Polo
AVVISO DI 2^ SELEZIONE PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO LM-4 DIRETTAMENTE FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO A. A. 2025/2026

Ai sensi dell’art.1 del D.R. n. 732/2025 è aperto il termine per la presentazione delle domande di iscrizione alla prova del 9 settembre 2025 ore 9:00 per n. 26 posti quale numero di posti ad oggi disponibili sulla base del contingente per studenti italiani, comunitari e non comunitari residenti in Italia (ART. 26 della legge 30 luglio 2002, n° 189) e n. 1 posto per studenti non comunitari residenti all’estero.

Si precisa che ulteriori posti che si rendessero disponibili (a titolo esemplificativo: per trasferimenti in uscita, passaggi ad altro corso di laurea o rinunce agli studi) verranno coperti a mezzo di scorrimento delle graduatorie laddove disponibili, fino al raggiungimento del numero programmato e comunque non oltre la data del 5 novembre 2025.

 

L’iscrizione alla prova del 9 settembre 2025 deve essere effettuata dal 25/08/2025 e entro le ore 23:59 (GMT+2) del 03/09/2025 seguendo la procedura on line riportata sul bando allegato.

AVVISO SELEZIONE PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA A.A. 2025/2026
Tutte le informazioni nel seguente allegato:  
 
Allegati:
 
SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in ARCHITETTURA

A.A. 2025/2026

AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA

Prova di Ammissione svolta il 24 luglio 2025

 

SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA

Graduatoria finale di merito per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in ARCHITETTURA

A.A. 2025/2026

AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA

Prova di Ammissione svolta il 24 luglio 2025

 

GRADUATORIA DEGLI STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO E DEGLI STUDENTI ITALIANI e STUDENTI COMUNITARI

STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO

I candidati non comunitari residenti all’estero dovranno accedere al portale UNIVERSITALY https://www.universitaly.it e compilare in modalità telematica la “domanda di preiscrizione” attenendosi alla procedura guidata.

L'iscrizione alla prova non è subordinata all’avvio preliminare delle procedure di preiscrizione universitaria presso le Rappresentanze diplomatico-consolari. Una volta completata la domanda di preiscrizione, i candidati dovranno richiedere alla Rappresentanza diplomatico consolare italiana del Paese di residenza il visto per studio/immatricolazione universitaria.

L’Ateneo procederà alla verifica dei dati anagrafici e alla valutazione dei titoli di studio presentati dai candidati, comunicando alle Ambasciate se la domanda di preiscrizione debba intendersi validata, rifiutata o da integrare. Indicherà, inoltre, se sia stata verificata o meno l’autenticità di tutti o parte dei documenti, e se sia necessario o meno il rilascio della relativa Dichiarazione di valore da parte della Rappresentanza diplomatico-consolare.

La validazione della domanda di preiscrizione da parte dell’Ateneo non conferisce alcun diritto all’ottenimento del visto da parte del candidato.

I candidati non comunitari residenti all’estero dovranno sostenere obbligatoriamente una prova di conoscenza della lingua italiana. Per velocizzarne lo svolgimento e per non gravare eccessivamente sul candidato, la prova sarà organizzata a distanza a mezzo collegamento canale TEAMS.

TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA PER CANDIDATI NON COMUNITARI SARANNO VISIBILI SU QUESTA PAGINA WEB

AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE QUINQUENNALE A CICLO UNICO LM-4 SUCCESSIVI AL PRIMO ANNO